PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti
HOME   ANNA MARIA GUARNIERI  ELENCHI  ARTE  ISCRIZIONI  VIDEO  PER PITTORI  ANNUNCI  ARTICOLI  NOTIZIE 

SITE MAP

Florence bike tours - Guided bike tours, the smartest way to visit Florence and Tuscany

Top Painters 

Grandi pittori maestri di ogni tempo

Umberto Boccioni Biografia e opere

Umberto Boccioni biografia e opere del il più rappresentativo esponente del futurismo e grande maestro del Dinamismo Plastico

Arcimboldo     Artemisia     Blake     Boccioni     Botticelli     Bouguereau     Canaletto     Caravaggio     Cèzanne     Cimabue     Courbet     Dalì     De Chirico     Fattori     Gauguin     Giotto     Goya     Kandinskij   Klimt     Leonardo     Matisse     Michelangelo   Mirò      Monet     Munch      Picasso     Raffaello     Rembrandt     Reni     Renoire     Segantini     Signorini     Soffici     Lempicka     Van Gogh   Quotazioni artisti

Se desideri meglio inquadrare il periodo storico e le relative tendenze artistiche, puoi consultare le pagine Storia dell'Arte e Correnti d'Arte.

Autoritratto - Umberto Boccioni Opere di Umberto Boccioni Opere di Umberto Boccioni

Umberto Boccioni nasce a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882, da genitori  romagnoli della provincia di Forlì, trasferiti in Calabria poiché il padre è un impiegato statale con mansioni di "usciere". In seguito, la famiglia risiederà a Genova, a Padova e nel 1897 a Catania, dove Umberto conseguirà il Diploma in un Istituto Tecnico.
A Catania Umberto inizia una breve collaborazione con alcuni giornali locali, ma poi si trasferisce presso una Zia a Roma ove frequenta la Scuola Libera del Nudo e lavora presso lo studio del cartellonista Giovanni Mario Mataloni.
La città saleNel 1903 Boccioni partecipa all'esposizione annuale della Società Amatori e Cultori e anche nel 1905 vorrebbe partecipare, ma la sua opera "Chiostro" viene rifiutata dai membri della giuria e dunque, organizza  con Severini, in aperta polemica con la Società Amatori e Cultori, la "Mostra dei rifiutati" nel teatro Nazionale di Roma.
Nel 1906, per sfuggire al conservatorismo provinciale italiano, si reca con Severini a Parigi, ove rimane colpito dai mille fermenti creativi che si respirano negli ambienti culturali della grande metropoli. Rimane a Parigi alcuni mesi, da dove poi parte per un lungo viaggio in Russia, ove visita San Pietroburgo e Mosca.
Tornato in Italia, si stabilisce a Padova e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Moderno idoloVenezia ove apprende le tecniche dell'incisione. Dopo poco, desideroso di conoscere nuove tendenze pittoriche, inizia un nuovo viaggio che ha come destinazione finale la Russia, ma prima visita Monaco (Germania) dove incontra i membri del movimento "Sturm und drang".
A Parigi visita la mostra dei divisionisti  italiani organizzata da Alberto Grubicy de Dragon.
Dalla Russia torna portando con sé il colbacco, lo stesso che ha in testa nel famoso autoritratto.
Nel 1908, per Boccioni, l'ambiente artistico italiano è ancora fortemente ancorato alle vecchie tradizioni provinciali e per questo sceglie come meta Milano, unica città dinamica italiana. A Milano conosce Romolo Romani e frequenta Gaetano Previati (autore di trattati teorici sulla tecnica divisionista), incontra anche il pittore Carlo Carrà e l’architetto Antonio Sant’Elia con i quali condividerà in seguito l’esperienza futurista.

Certamente questo ambiente culturale stimola la pittura di Boccioni, la quale prima acquista evocazioni della vita degli umili, dello sviluppo urbano e delle lotte operaie, poi la tecnica divisionista alla quale l'autore aggiunge risorse espressioniste dell'arabesco provenienti dall'Art nouveau e infine, a partire dal 1909, una punteggiatura colorata molto violenta che, in Rissa in galleriaseguito, si  accorderà all'animazione di superfici tagliate secondo linee geometriche.
Quando Marinetti pubblica sul "Figaro" il primo manifesto futurista, Boccioni si avvicina al movimento avanguardista e nel 1910 scrive, con Carrà e Russolo, il "Manifesto dei pittori futuristi" e il "Manifesto tecnico della pittura futurista", firmati anche da Severini e Balla. Boccioni diventa così il massimo e più rappresentativo esponente del movimento, sviluppando un linguaggio proprio e riconoscibile.
In questo periodo, partecipa a tutte le iniziative, dalle lotte delle "Serate futuriste", organizzate nei teatri delle province italiane, alle mostre dei pittori futuristi che allestisce nelle varie capitali europee (Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles); scrive anche il "Manifesto della scultura futurista", dove espone le sue teorie sulla simultaneità e sul dinamismo, già accennate nel "Manifesto tecnico della pittura futurista".
Sono questi gli anni dove iniziano a delinearsi per Boccioni i concetti fondamentali del linguaggio futurista: dinamismo, simultaneità, scomposizione del soggetto ed intersezione dei piani. Scrive Boccioni: "Quando parliamo di movimento, vogliamo avvicinarci alla sensazione pura, creare cioè la forma nell'intuizione Cavallino plastica, creare la durata dell'apparizione, vivere l'oggetto nel suo manifestarsi".
Del 1911 è la Prima Esposizione di Arte Libera di Milano, dove boccioni espone "Rissa in Galleria", "La città sale" e "La risata". Di questa mostra Ardengo Soffici pubblica su "La Voce" una stroncatura e l’articolo scatena il 29 giugno del 1911 una "spedizione punitiva", dove Boccioni, Carrà, Marinetti e Russolo si scontreranno, in una rissa finita in Questura, con Soffici e gli altri animatori de "La Voce". Comunque questo scontro, inizialmente violento, non impedirà a Soffici, Prezzolini, Slataper e Papini di aderire al movimento futurista e a Boccioni di collaborare nel 1913 alla rivista "Lacerba", del gruppo fiorentino campeggiato Giovanni Papini e Ardengo Soffici.
Sempre nel corso del 1911 Boccioni si reca con Russolo e Carrà a Parigi, qui Severini presenta loro Picasso il quale gli introduce all’estetica cubista, che porta Boccioni a rielaborare il trittico "Stati d’animo" che scatenerà una fervida polemica fra cubisti e futuristi.
Dinamismo della testa di un uomoNell'autunno del 1913 Boccioni organizza l’esposizione di pittura futurista di Lacerba presso la  Galleria Gonnelli di Firenze e successivamente le sculture di Boccioni vengono esposte alla Galerie la Boëtie di Parigi, e alla Galleria Futurista Sprovieri di Roma. Nel 1914, partecipa alle esposizioni collettive di Roma, Napoli, Lipsia, Londra, e tiene una sua personale presso la Galleria Gonnelli di Firenze. Tuttavia, malgrado la frenetica attività di Boccioni, il pubblico italiano mostra scarso interesse.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Umberto Boccioni, come molti intellettuali, è favorevole all'intervento italiano e coerentemente, nel 1915 si arruola volontario nel Battaglione Lombardo Ciclisti e parte per il fronte con Marinetti, Russolo, Sant'Elia e Sironi.
Il 17 agosto 1916 Boccioni muore durante un'esercitazione militare e dopo una caduta da cavallo avvenuta il giorno prima a Sorte (Verona). La morte lo coglie nel pieno della sua rivoluzione pittorica tra Futurismo e Dinamismo Plastico.
Opere di William Blake Opere di Umberto Boccioni