![]() Pitture e artisti |
ANNO: 1100 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900
Storia arte 1.100
L’arte dei secoli XI e XII è particolarmente caratterizzata dal recupero del
patrimonio classico del tardo impero romanico. Dalla Spagna alla Francia e
all’Italia fino all’Inghilterra ed ai paesi Scandinavi é evidente ...
Storia arte 1.300
Nei secoli XIII e XIV si sviluppa nel nord Europa l’arte gotica. Il termine
gotico verrà tuttavia coniato solo nel 1500 con un’accezione negativa:
significava, infatti, “barbaro”. Il verticalismo accentuato dell’architettura ed
il forte senso drammatico delle rappresentazioni ...
Storia arte 1.400
Nel 1400 prende corpo il metodo prospettico, ovvero un nuovo modo di concepire e
rappresentare visivamente lo spazio. Non è a caso che questo nuovo modo di
riprodurre illusoriamente la profondità si ...
Storia arte 1.500
Il Cinquecento è il periodo della massima diffusione in Europa dell'arte
italiana, anche se dal punto di vista politico la situazione è sicuramente molto
sfavorevole. Il 1.500 è stato un secolo di laceranti contrasti ...
Storia arte 1.600
Nel 1600 l’Italia vive un periodo di grave crisi economica, che si accompagna
alla perdita quasi totale d'indipendenza politica, tuttavia, pur essendo in
piena decadenza, lo stivale rimane per tutto il Seicento un ...
Storia arte 1.700
Il 1700 è, principalmente, il secolo dell'illuminismo, cioè di quel vasto
movimento culturale-filosofico, sorto in Inghilterra e diffusosi con particolare
forza in Francia, che cerca di interpretare la realtà attraverso ...
Storia arte 1.800
Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, la rivoluzione industriale
in Inghilterra, la rivoluzione americana e quella francese ed infine il periodo
napoleonico, avevano profondamente ...
Storia arte 1.900
Gli anni di passaggio dall'Ottocento al Novecento sono contrassegnati da una
profonda crisi di cui abbiamo visto le conseguenze in quasi tutti gli artisti.
Da un lato prosegue l'ottimistica fede nel progresso ...