Pitture e artisti |
L'arte
segue nel corso dei secoli la cultura e il pensiero umano; si formano così le
correnti d'arte, le quali si evolvono con l'umanità, creando nuove tendenze
artistiche. In queste pagine trovi, in ordine alfabetico, le principali correnti
d'arte che hanno colorato l'ultimo millennio.
Astrattismo Barocco Cubismo Dadaismo Decadentismo Divisionismo Espressionismo Fauves Futurismo Gotico Impressionismo Informale Liberty Macchiaioli Metafisica Naif Neoclassicismo Pop Art Realismo Rinascimento Rococò Romanticismo Surrealismo
Il Gotico nelle arti figurative e in particolare la pittura del periodo
gotico (dal
XIII al
XV
secolo ) si contraddistingue per l'interesse verso i valori umani.
Come
nella pittura bizantina, il Gotico affronta temi religiosi, ma non più in modo
ieratico, li inserisce nel mondo contemporaneo, fra le architetture gotiche
e personaggi vestiti secondo la moda del tempo.
I soggetti si fanno più
reali, vogliono esprimere sentimenti umani. I colori sono in genere vivaci,
la composizione è caratterizzata da una stilizzazione delle forme.
Il gotico
è una fase della storia dell'arte occidentale che inizia verso la seconda
metà del XII secolo, per diffondersi in tutta l'Europa occidentale e
terminare, anche oltre il XV secolo, quando venne soppiantato dal linguaggio
di ispirazione classica.
In Italia è
Giotto a delineare i dettami del nuovo stile di pittura; il centro della
pittura gotica fu Siena, in particolar modo grazie all'opera di pittori
come: Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti
(per ulteriori particolari si
invita a leggere la pagina
Storia arte 1300).
Dall'Italia lo stile gotico si diffonde verso la fine
del XIV secolo in particolare modo in Francia, ove si distinguerà dal Gotico
italiano e dalla scuola senese, per l’accentuato gusto per la descrizione
minuziosa dei particolari, con colori molto più vivaci e trattati con
tecnica simile allo smalto. Tuttavia, la pittura gotica in Francia, ha uno
sviluppo molto limitato. Tutta l'attenzione è infatti riversata sulle
vetrate, che sono invece un elemento fondamentale dell'estetica gotica
francese.
Fra gli esponenti più importanti troviamo gli artisti Gentile da
Fabriano, Francke e i fratelli Vergos.
Il termine Gotico oggi si riferisce alla corrente d'arte sopra descritta, ma
non è sempre stato così. Il termine Gotico è infatti stato usato usato da Giorgio
Vasari in senso dispregiativo, per indicare un modo barbaro e nordico o
comunque lontano dall'arte greco-romana.