![]() Pitture e artisti |
L'arte
segue nel corso dei secoli la cultura e il pensiero umano; si formano così le
correnti d'arte, le quali si evolvono con l'umanità, creando nuove tendenze
artistiche. In queste pagine trovi, in ordine alfabetico, le principali correnti
d'arte che hanno colorato l'ultimo millennio.
Astrattismo Barocco Cubismo Dadaismo Decadentismo Divisionismo Espressionismo Fauves Futurismo Gotico Impressionismo Informale Liberty Macchiaioli Metafisica Naif Neoclassicismo Pop Art Realismo Rinascimento Rococò Romanticismo Surrealismo
Lo stile barocco fiorì a Roma all'inizio del
1600
e si diffuse in varia misura in tutta
Europa
fino al XVIII secolo.
I papi, i maggiori committenti dell'epoca,
utilizzarono l’arte barocca per autocelebrarsi, ma anche per glorificare Dio e
diffondere i dogmi della Controriforma.
In Francia, alla corte del Re Sole,
l'arte barocca, è invece alla base del potere centralizzato di Luigi XIV e
idealizza con fasto, un'autorità che si definisce assoluta e di diritto divino.
Barocco è dunque il periodo storico-culturale successivo alla Controriforma,
caratterizzato da un'arte affollata di virtuosismi e programmaticamente
disancorata dai canoni rinascimentali, spesso, ma a torto, ritenuta povera di
contenuto spirituale.
Oggi il termine Barocco è spesso sinonimo di ampolloso e
comunque di dubbio gusto.
L'origine del termine è ancora incerta, ma alcuni
sostengono che derivi dal portoghese
“barroco”
che viene usato per definire una perla irregolare. Il termine tuttavia è stato
coniato in un periodo successivo e sicuramente viene usato per la prima volta in
forma scritta dallo scrittore Francesco Milizia intorno al 1760, quando i fuochi
della festa barocca si erano spenti in tutta Europa.
Le opere barocche sono
comunque generalmente caratterizzate da una teatrale esuberanza e dalla ricerca
di un coinvolgimento emotivo dell'osservatore.
Nella pittura religiosa barocca
si vedono spesso madonne e santi in un turbinio di vesti fluttuanti e nuvole
vaporose da cui sbucano
cherubini.
Altrettanto popolari erano i temi mitologici, anch'essi trattati in forme
esasperate.
Il pittore fiammingo Peter Paul Rubens (1577-1640) rappresenta
senz'altro l'artista che diede il maggior contributo alla definizione di una
pittura di stile barocco, sottolineata qualche anno dopo dal Guercino. Guercino
e Rubens, sono quindi i primi principali artisti della nuova arte barocca che
sarà definitivamente consacrata intorno al 1630, con le opere di Gian Lorenzo
Bernini.
Tuttavia non tutti gli artisti di questo periodo eccedono nel
virtuosismo, primo fra tutti
Caravaggio con il suo drammatico realismo.