![]() Pitture e artisti |
Firenze Roma Venezia Pisa Siena Pompei San Gimignano
Città d'arte - Nel corso dei secoli, la cultura e il pensiero umano si evolvono, le civiltà nascono, si sviluppano e decadono, ma per fortuna restano a testimonianza di tutto il mondo, alcune splendide opere delle quali l'Italia é particolarmente ricca. In queste pagine ci sono alcuni fulgidi esempi di queste testimonianze, sono le nostre perle, sono le città d'arte.
FIRENZE città d'arte
I Romani nel primo secolo a.C. la chiamavano "Florentia", la florida, ed era un
piccolo insediamento ai piedi della Fiesole etrusca. Gli etruschi infatti si
erano insediati sulle colline circostanti la piana del fiume Arno fino dal
VII-VI secolo a.C. Anche se inizialmente costruita come un "castrum" romano,
Florentia assunse ...
ROMA
città d'arte
Fondata nel 753 a.C. secondo la leggenda da Romolo, con il sangue del fratello
Remo, e successivamente dominata dagli altrettanto leggendari Sette Re, la Roma
dell'antichità era probabilmente poco più di un villaggio rurale, arricchito di
capanne e costruzioni in legno, le cui tracce sono state ritrovate sul colle
Palatino ...
POMPEI città d'arte dissepolta
Pompei sorge su un altopiano di formazione vulcanica,
posto sul versante meridionale del Vesuvio, a circa 30 metri sul livello del
mare ed a breve distanza dalla foce del fiume Sarno. La città fu sin dall'inizio
legata alla sua posizione sul mare e presto la città passò dall'egemonia greca
alla formidabile potenza degli Etruschi ...
SAN GIMIGNANO città d'arte
Nella Val d'Elsa, a nord-ovest di Siena, nel cuore di una campagna a olivi e
viti, il profilo svettante di San Gimignano (334 metri), irto di ben quindici
torri, appare in tutto il suo medievale splendore. San Gimignano offre il quadro
urbanistico e architettonico più autentico, completo e suggestivo di una città
toscana del duecento e trecento ...
VENEZIA
città d'arte
La data convenzionale della nascita di Venezia è il 25 marzo 421, quando
avvennero i primi stanziamenti delle popolazioni del Veneto continentale che
cercavano rifugio nella zone acquitrinose. Questi gruppi costruirono villaggi su
zattere fatte di pali di legno conficcati nella terra sotto l'acqua, gettando le
fondamenta per i palazzi galleggianti ...
PISA città d'arte
Anche se le leggende vogliono Pisa fondata da troiani provenienti dall’antica
città greca di Pisa nel Peloponneso, recenti ritrovamenti porterebbero a
ritenere che a Pisa ci fossero gli etruschi. Nel II sec. a.C. la Pisa Etrusca, è
comunque assorbita dai Romani che fondano Portus Pisanus e successivamente ...
SIENA città d'arte
Il centro storico della città di Siena è stato dichiarato nel 1995 dall’UNESCO,
patrimonio dell’umanità, e del resto tutto il mondo può ammirare l’ottimo stato
del suo arredo urbano medievale...