![]() Pitture e artisti |
Il museo MAGMA, dopo le esuberanti nevicate del febbraio scorso, riparte alla
grande, nonostante alcuni danni, con la mostra “The dark side of the soul” che
si terrà a partire da Sabato 24 marzo e fino al 28 aprile 2012.
Il concetto di arte, come tutte le cose dell’universo, non è statico, ma
dinamico. C’è stato un tempo nel quale l’artista pittore mirava solo a ottenere
un risultato estetico percettivo, poi, pian piano, l’arte si è liberata dalla
tradizione e da ogni vincolo formale e culturale. Oggi, prospettiva e forma non
sono più un obbligo, e dopo l’orinatoio di Duchamp, neppure l’opera d’arte è più
necessaria. L’arte dunque si è liberata, per poter finalmente indagare,
esprimere dei concetti, produrre stati d’animo e riflessioni a 360 gradi. Con
THE DARK SIDE OF THE SOUL, il museo MAGMA, vuole proprio, attraverso il mondo
delle arti visive, indagare i lati più reconditi dell’animo umano, quelli che
spesso hanno l’accesso sbarrato da apparenze, consuetudini e costrizioni
sociali. In una società come la nostra, dove si da molta importanza
all’apparenza e non all’essere, dove i valori etici e sociali sono mutati,
l’arte, quella vera, quella libera, quella non ancora massicciamente
mercificata, diventa un buon mezzo per esprimersi veramente, per dare voce, e
ali, e anima, e senso ai propri pensieri.
I signori visitatori, che avranno il piacere di visitare la mostra, troveranno
esposte opere dell’artista Anna Maria Guarnieri, che da brava e convinta
simbolista, ha aderito con entusiasmo all’invito del museo MAGMA, assieme alle
opere degli artisti: Giancarlo Amici, Antonio d’Amore, Domenico Poggi, Elena
Patrizia Dell’Andrea, Rocco Sciaudone, Diego I. Toscani, Adriano Petrucci,
Claudia Zloteanu, Alessandra Cerini, Luigia Cuttin, Patrizia Diacci e Antonio
Contiero, Francesca Parità, Osvalda Pucci, Andrea Schiavetti, Francesco Cinelli,
Laura Venturi, Maria Karzi, Janamè (Leonardo Amendola e Margaret Ianuario),
Daniele Stefano, Carmine Antonucci, Umberto Gorirossi, Daniela Grifoni, Pier
Francesco Mastroberti e Monica Frisone.
A presentare gli artisti lo storico e critico d’arte Stanislao R. Femiano,
seguito dal critico Emiliano D’Angelo, dalla curatrice Annalaura Uccella e dal
direttore artistico del MAGMA, Paolo Feroce.
Durante la mostra saranno visibili anche alcune opere delle collezioni d’arte
contemporanea e di design; e mentre le performance terranno banco, gli ospiti
saranno coccolati con la degustazione dei vini Telaro di Galluccio e con le
prelibatezze Lisita di Mondragone.
Inaugurazione: sabato 24 marzo ore 18,00
Catalogo: presente
Periodo: dal 24 marzo 2012 al 28 aprile 2012
Dove: MAGMA museum - via Porta Roma -
Roccamonfina (Caserta)
Info: Tel. 0823.65808
Come arrivare: