PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti
HOME   ANNA MARIA GUARNIERI  ELENCHI  ARTE  ISCRIZIONI  VIDEO  PER PITTORI  ANNUNCI  ARTICOLI  NOTIZIE 

SITE MAP

Entra nei nostri elenchi d'arte

Giorgio Grasso critico

Stampe e riproduzioni d'arte su tela


Florence bike tours - Guided bike tours, the smartest way to visit Florence and Tuscany

A Venezia è viva l'arte 

A Venezia è viva l'arte archeologica di Anna Maria Guarnieri per la 57a edizione della Biennale

57 biennale Venezia - Paolo Baratta e Christine Macel
Viva l’arte viva è il titolo della 57a edizione della Biennale di Venezia che dal 13 maggio al 26 novembre 2017 terrà aperte le sue porte per il più importante appuntamento istituzionale dell’arte mondiale che da ben 122 anni mette in mostra arte contemporanea.

La Biennale è talmente un evento globale a tutto tondo che coinvolge danza, musica, teatro e cinema. Non vi è dunque dubbio che per la carriera di ogni artista la Biennale di Venezia è un appuntamento miliare e per l’edizione 2017 sono ben 103 gli artisti che espongono per la prima volta a Venezia. Indubbiamente ogni biennale coinvolge, pervade e dilania con i più disparati commenti tutta la città: presso i Giardini dell’Arsenale si dipanano i padiglioni che ospitano nove percorsi, che successivamente si diramano in ben 85 partecipazioni Nazionali disseminate tra i Giardini e il centro storico.

L’artista Anna Maria Guarnieri espone opere ispirate alla “rinascita” e collocate a Palazzo Giorgio Grasso e Anna Maria GuarnieriZenobio, presso il padiglione curato da Giorgio Grasso (già curatore nella 54° edizione) che ha per primo creduto nell’arte archeologica e pittoscultorea della Guarnieri.

Per coloro che amano l’arte contemporanea questo è l’appuntamento italiano imperdibile, anche se gli artisti italiani non sono molti e se non fosse stato per l'impegno e la tenacia del curatore Giorgio Grasso, la rappresentanza italiana e l'arte al di fuori delle installazioni, sarebbe ancora inferiore. Comunque, per chi vuole visitare Venezia, la Biennale è una grande occasione per godere delle meraviglie storico, architettoniche, artistiche e paesaggistiche della città. Per dirla con uno slogan, visitare Venezia e le sue mostre durante la Biennale significa cibare il cervello e dare ampio sollievo agli occhi.

Questa 57a edizione è presieduta da Paolo Baratta e curata da Christine Macel, mentre il padiglione Italia è curato da Cecilia Alemani. Dunque questa edizione vede anche una presenza significativa delle donne, affatto scontata, visto che Christine Macel è, nei 122 anni di storia della biennale, solo la quarta donna chiamata a curare un’edizione della grande rassegna, prima di lei Maria de Coral e Rosa Martinez nell’edizione 2005 e Bice Curiger nell’edizione 2011.
Palazzo Ca' Zenobio
Secondo il presidente Paolo Baratta questa Biennale è dedicata a “celebrare e quasi a render grazie, all'esistenza stessa dell'arte e degli artisti, che ci offrono con i loro mondi una dilatazione della nostra prospettiva e dello spazio della nostra esistenza. Mai come in questa Biennale, l'incontro diretto con l'artista assume un ruolo strategico, tanto da costituire uno dei pilastri della mostra, con un programma che per dimensione e per impegno è senza precedenti”.

Ottemperando a questo ruolo strategico, l’artista Anna Maria Guarnieri, domenica 13 agosto, a partire dalle ore 15:30, sarà felice incontrare il pubblico nello spazio delle Biennale a Palazzo Ca’ Zenobio (sestiere Dorsoduro) ... continua