![]() Pitture e artisti |
Dopo i successi al Palazzo del Pegaso a Firenze, a Casole d'Elsa (SI) e a Poggio
a Caiano (PO), la mostra "Noi eredi dei popoli di Gaia", dell'artista Anna Maria
Guarnieri, sarà visitabile nella città di Impruneta (FI) nel mese di Settembre.
Dunque la 99a edizione della festa dell'uva di Impruneta sarà accompagnata,
per tutto il mese di Settembre e fino alla sfilata dei rioni di Domenica 28,
dalle opere in pitto-scultura di “NOI EREDI DEI POPOLI DI GAIA”, una nutrita e
eccellente esposizione che vuole mostrare, come oggi il genere umano sia erede
di tutti i popoli della terra, anticamente chiamata dai greci Gaia.
Per l'Impruneta è oramai una tradizione storica ospitare in settembre grandi
maestri dell'arte, tanto che nel tempo hanno lasciato in questa cittadina
toscana, le loro orme artistiche: Annigoni, Loffredo. Faraoni, Pistolesi,
Alinari, Folon, Nesi, Scatizzi, Talani, Ghelli, Ciccone, Rogai ..., ma l'elenco
sarebbe troppo lungo, vi basti sapere che per questo anno giubilare, l'artista “archeologa”
Anna Maria Guarnieri, esporrà all'Impruneta le sue “isole del tempo”, che
rimandano ad altri mondi, ad altre civiltà, ad altre ere. Ogni “isola” esce
dalla “valigia” e come
una bolla di sapone si libera nell'aria. Per un attimo in quella bolla torna la
vita di un tempo che fu, ma l'attimo dopo l'ingranaggio gira, la bolla svanisce
e compare un'altra isola del tempo, facendoci di nuovo sognare e riflettere.
Unica nel panorama contemporaneo con le sue tematiche e pitto-sculture, l'artista Guarnieri tramite il suo simbolismo magico, scardina i limiti ingannevoli fra realtà ed apparenza, percorrendo un vero e proprio viaggio iniziatico nella storia, esplorando e indagando ideali, enigmi, silenzi; mettendo in luce la sacralità della natura che da voce alla dimensione profonda e ideale dell'essere, sempre alla ricerca di un punto di unione con la trascendenza.
Questo, è il ciclo perpetuo che ci racconta la Guarnieri in tutte le sue opere; nel suo mondo domina l'ingranaggio, simbolo del grande meccanismo che regola l'universo, dall'infinitamente grande, all'infinitamente piccolo, dai poli, ai tropici e all'equatore, dalla preistoria ad oggi.
L'artista Guarnieri è anche famosa per i suoi drappi che ha realizzato per varie cittadine italiane, come Gubbio e Volterra e per questo donerà durante l'inaugurazione, alla città di Impruneta, il suo drappo creato per esaltare le antiche e belle tradizioni imprunetine, come la famosa festa dell'uva e la millenaria fiera di San Luca (santo patrono di Impruneta).
L'inaugurazione della mostra presso il Loggiato del Pellegrino in Piazza
Buondelmonti avverrà domenica 31 Agosto alle ore 17,30 e successivamente
l'esposizione resterà visitabile fino a 28 settembre 2025, giorno della sfilata
dei rioni della storica festa dell'uva.
ORARI APERTURA MOSTRA dal 31 Agosto al 28 Settembre
2025:
L'ingresso (lato via della Fonte) nel Loggiato del Pellegrino, salvo aperture
straordinarie, avrà i seguenti orari:
31 Agosto inaugurazione ore 17:30
1 – 4 Settembre ore 18:00 – 23:00
5 Settembre ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 23:00
10 e 11 Settembre - 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
12 – 13 – 14 Settembre 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
17 -18 Settembre - 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
19 – 20 – 21 Settembre 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
24 – 25 Settembre - 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
26 – 27 – 28 Settembre 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Per ulteriori informazioni su orari e giorni: Tel. 055.2036555
Questo il video dedicato alla personale "NOI EREDI
DEI POPOLI DI GAIA", girato al Palazzo del Pegaso, buona visione: