![]() Pitture e artisti |
La personale di Anna Maria Guarnieri è un viaggio fino ai confini della
storia dell'umanità, alla ricerca dei contributi di ogni civiltà del pianeta.
Fino d'alba del genere umano, ogni uomo si è impegnato per migliorare la sua
condizione e dare così il proprio contributo all'evoluzione stupefacente della
nostra specie.
L'artista Anna Maria Guarnieri con le sue particolari pittosculture, ripercorre
la storia, i miti e leggende delle più importanti culture del pianeta, mostrando
ai visitatori della mostra, come il testimonial del progresso, passa di civiltà
in civiltà.
Con l'artista "archeologa" i sumeri, gli egiziani, i maya, i vichinghi, gli
etruschi, gli aztechi, i celti, le civiltà elleniche, sono i nostri vicini,
quelli con i quali tutti i giorni dialoghiamo e ci compariamo. Ci confrontiamo
con chi per primo ha utilizzato il fuoco o la ruota, con chi ha avuto
l'intuizione di scrivere e di cuocere i cibi. Molti e continui sono i nostri
confronti e derivano da una grande eredità che tutti noi abbiamo ricevuto.
L’Italia, nel mondo è stata una delle maggiori fucine dell'umanità, e tutto il
mondo visita l'Italia per ritrovare i segni di Michelangelo Buonarroti, Leonardo
Da Vinci, Dante Alighieri, Galileo Galilei, Giacomo Puccini, Caravaggio, e
centinaia di altri indiscussi geni. Tuttavia tante altre civiltà hanno
contribuito al cammino dell'umanità, e nella mostra
Civiltà a confronto, molte sono
rappresentate.
Oggi viviamo in un mondo globalizzato e in continuo cambiamento, oggi la nostra
civiltà sembra essere arrivata ad un punto di svolta, quello che sembrava vero e
certo, sembra non esserlo più e quello che sembrava naturale, pare oggetto di
discussione; ma proprio per questo, ci dice la Guarnieri, occorre rivedere tutto
l'intero percorso in modo da capire meglio la futura direzione.
Inaugurazione: ore 16,30 di sabato 9 marzo 2019
Dove: Sala della CNA Rolando Cammilli (tra il
Comune di Scandicci e il centro Rogers)
Orario apertura: 16,00 – 19,00
Il video e alcune immagini dell'inaugurazione: