![]() Pitture e artisti |
Shalom-Pace. Torino incontra
oltre 50 pittori ambasciatori di pace. In mostra dal 5 al 23 giugno 2018, al museo MIIT, tanti lavori
di artisti italiani e internazionali:
Ika Abravanel, Arina Albo, Alicia Arbel, Rachel Alkalay, Eitan Arnon, Amikam Bar Garma, Eti P. Bashvitz, Aviva Beitler, Hagit Buchwalter, Debbie Eshel, Ettie Lev, Eli Levinger, Daniel Levy, Einat Mizhar, Tsivia Pouni, Nurit Rotbaum, Michal Shelly, Emmanuel Shlomo, Ilan Ben Shlomo, Israel Tabakov, Yafa Wainer, Etty Giat Yermeyaho, Marco Appicciafuoco, Franca Balla, Stefania Bertini, Federica Bertino, Giovanni Cappelletti, Marcello Cardaropoli, Margherita Casadei, Luigi Di Guglielmo, Michele Di Leo, Angela Esposito 'Alessiacom', Memo Domenico Fornasari, Jessica Gabbai Poliakoff, Jacqueline Gallicot Madar, Alice Gasco, Andrea Grosso, Anna Maria Guarnieri, Lorena Isabellon, Angela Keller, Mario Maffucci, Federico Marchetti, Tiziano Martelli, Paolo Megazzini, Elena Nardi, Luigi Ettore Rabellino, Fabio Righi, Maria Elena Ritorto, Adjona Rukaj, Antonio Saladino, Olga Vedovato, Ivana Vio.
La mostra presenterà una selezione di autori provenienti da tutto il mondo,
selezionati dai curatori, galleristi, critici, storici dell’arte e giornalisti
del Comitato Scientifico del Museo MIIT.
Il tema della mostra è molto ampio nella sua accezione più allargata di Arte come elemento di confronto, pace, dialogo, libertà, amore.
‘Shalom’ è quindi un’esposizione internazionale dedicata a sentimenti e condizioni umane di cui l’arte, da sempre, si fa portavoce.
Amore, Libertà e Pace intesi, però, anche come desiderio di liberazione dell’anima e della mente attraverso ogni forma espressiva, capacità di esprimere se stessi e la società con la propria creatività.
La mostra intende quindi sollecitare gli osservatori ad un confronto su queste tematiche di forte attualità che possono essere declinate con stili e forme estetiche differenti per scavare e indagare nell’animo dell’uomo e della storia.
Ovviamente la mostra è nata anche per non dimenticare le attuali e drammatiche
situazioni di guerra nel mondo, le guerre combattute con le armi che
insanguinano le nazioni, ma anche quelle combattute ogni giorno in nome del denaro, dell’egoismo, del potere
e del successo.
Pace intesa quindi come energia gestuale, come colore, intesa come amore e bellezza, come unità, integrazione e tolleranza, ma intesa anche come partecipazione di uomini e donne di tutto il mondo a un obiettivo comune.
Dove: Museo MIIT - Corso Cairoli, 4 - 10123
Torino Tel. +39 0118129776
Quando: dal martedì al sabato 05 - 23 giugno
2018; visite guidate la domenica e il lunedì su appuntamento.
Orario: aperti dalle 15,30 alle 19,30