![]() Pitture e artisti |
Ecco un'altra tappa importante per i 333 artisti che rappresentano e
illustrano, con il Prof. Giorgio Gregorio Grasso, la Divina Commedia.
Questa volta, dopo le
mostre di Milano, Caravaggio e Venezia, andremo a Roma e
precisamente nel suggestivo e storico Castello detto
Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto.
Questo palazzo ducale di Castelnuovo di Porto, comunemente definito “Rocca
Colonna”, è il risultato della trasformazione da insediamento militare
fortificato a palazzo rinascimentale. Posto sul punto più alto del borgo antico,
si accede dalla piazza principale attraverso due rampe di scale.
E'
proprio in questo storico luogo che si svolgerà la quarta mostra dedicata alle
333 terzine che compongono i tre canti della Commedia del sommo poeta, chiamata
per la prima volta dal Boccaccio Divina e poi dal mondo intero.
Curatore dell'evento itinerante è il Professor Giorgio Gregorio Grasso, storico
e critico d’arte, il quale ha voluto rappresentare la Divina Commedia tramite
opere di artisti contemporanei – pittori, scultori e fotografi.
Visitando
la mostra si potrà dunque avere una lettura della Divina Commedia attraverso la
contemplazione delle opere di ben 333 artisti, che il prof. Grasso, come un
direttore d’orchestra, ha sapientemente selezionato e ha abbinato ad ogni opera
una terzina della Divina Commedia, in modo che la lettura del poema avvenga
tramite le opere stesse e in successione, senza sorta di interruzione.
L'idea magistralmente elaborata è anche corredata da un grande progetto
editoriale curato dall'Istituto Nazionale di Cultura che in un volume di circa
600 pagine, raccoglie tutte le opere esposte.
Dunque se volete vedere la Rocca Colonna, questa meraviglia di mostra e
festeggiare la Commedia di Dante, nel 700 anniversario della sua morte,
affrettatevi poiché si inaugurata il 4 Settembre e
terminerà il 12.
L'artista
Anna Maria Guarnieri ringrazia il Prof.
Giorgio Gregorio Grasso che ha voluto scegliere la sua opera dal titolo
“Il
sommo tra la perduta gente” e comunica a tutti
che sarà presente all'inaugurazione.
Ovviamente l'evento non si ferma con
questa tappa, poiché molte altre città italiane saranno presto raggiunte, tra le
quali: Parma, Giulianova, Lucca, Ravenna, Matera, Forlì, Bologna e Firenze.
Dunque vi raccontiamo qualcosa della bella inaugurazione presso la Rocca
Colonna, che si erge sopra tutto l'abitato di Castelnuovo di Porto (Roma).
L'evento trova la sua collocazione in
questa storica rocca, poiché pare che Dante Alighieri abbia qui soggiornato
prima di essere costretto all'esilio. Durante la presentazione della mostra, sono da segnalare gli interessanti interventi della scrittrice e poetessa Sonia Giovannetti, della restauratrice Pamela Bartolomei, dell'artista scultrice Ottavia Fusco
Squitieri (vedova del mai dimenticato regista e sceneggiatore Pasquale Squitieri) e del Prof. Giorgio Gregorio Grasso.
Eccovi qualche foto per documentare l'evento: