![]() Pitture e artisti |
SYMBOLICA - seconda edizione
La dimensione magica dell’arte
Castello Estense di Ferrara
A Ferrara, città dalle fondamenta intrise di affascinanti simbolismi spesso di difficile interpretazione presenti anche all’interno del programma scultoreo della facciata del Duomo, nonché negli affreschi di Palazzo Schifanoia, si svolge la Seconda Edizione di SYMBOLICA.
Le sale dell'imbarcadero del Castello Estense, per alcuni giorni esporranno
opere ricche di simbolismi, che vogliono essere anelli di congiunzione
tra il
passato e il presente. Nel simbolo, oggi come non mai, si rivela la complessità
dello spirito dell'uomo moderno che ha bisogno di esprimersi attraverso idonei
mezzi stilistici atti a sondare gli aspetti nascosti e latenti della realtà; i
segreti del cosmo e della vita, sembrano risiedere, soprattutto nei suoi aspetti
più difficili e inspiegabili, nei meandri dell’ordinario. Conseguentemente, la
traduzione di tale complessità ha bisogno di simboli, di un alfabeto segnico,
dalle proprietà evocative, chiavi nascoste dell'essere, per scoprire, nel
particolare, l'universale, nel visibile, l'invisibile. Da sempre a Ferrara, si
scoprono, incise sulle mura dei palazzi, le imprese della grande dinastia degli
Este, marchi e simboli indelebili che, nel loro silenzio, accompagnano,
deliziano e inquietano, da secoli, il girovagare dei visitatori, ma chi visiterà
dal 5 al 13 Settembre la dimensione magica di SYMBOLICA, certamente troverà
ulteriori simboli, che lo catapulteranno da ogni parte del globo e dell'animo
umano, facendolo viaggiare tra passato e futuro.
Inaugurazione: Cortile Ducale del Castello Estense - ore 17,30
di Sabato 5 settembre 2009
Quando: dal 5 al 13 settembre 2009
Orari: 10,00 – 17,30 al Castello e 15,00 - 20,00 nel Chiostro;
Presentazione: Michele Govoni
Artisti: Vincenzo Biavati, Nico Ciccolella,
Vava, Silvana Alasia, Christian Fogarolli, Stephanie Gualandi, Guido Giancola,
Vilma Baiocco, Rosella Rinasco, Anna Maria Guarnieri, Francesco Guggi, Elisa
Macaluso, Francesco Reccia, Giuseppe Solinas Scerbo, Roberto Taminelli, Chiara
P. Taja, Massimiliano Vacca, Bob Money, Roberto Arduini, Silvia Boldrini,
Kristel Vendrame, Vinny Maio, Toni Venzo.
Organizzazione: Associazione Ferrara ProArt
Una sezione di Symbolica, espressamente dedicata a artisti emergenti si svolgerà
dal 5 al 17 Settembre 2009, presso il Chiostro di San Paolo di Ferrara. In tale
sezione esporranno: Dindina Burgos, Giulio Cerocchi, Carloluigi Colombo,
Francesco Contarini, Claudia Conventi, Ruggero Defilippi, Daniela Dian, Chiara
Dionigi, Maurizio Falcocchio, Guido Giancola, Marco Grasso, Vincenzo Maiorino,
Giliana Mason, Piero Motta, Matteo Procaccioli, Elena Zanella.
Opere
dell'Artista Anna Maria Guarnieri
I
Critici d'Arte raccontano Anna Maria Guarnieri
Ospedali come laboratori d’arte
Firenze 28 novembre 2009
Cinque nuovi ospedali della Toscana diventeranno anche laboratorio d'arte
contemporanea, è questa la proposta lanciata dall'Assessore alla Cultura della
Regione Toscana Paolo Cocchi, in apertura del convegno che si è tenuto nell'Aula
Magna dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, dal titolo
"Interferenze: Arte
e Ospedale". Un Convegno importante e possiamo dire unico per
il nostro Paese. Non è infatti per caso che si sia svolto nella struttura che
più di ogni altra in Italia sta lavorando attivamente per inserire a pieno
titolo l'arte nella vita quotidiana degli operatori e dei piccoli ospiti che
ogni giorno si trovano ad interagire tra loro in un contesto molto particolare
come l'ospedale in cui la malattia pretende di dominare la scena, sollevando
dubbi, paure e resistenze.
Le "Interferenze" richiamate nel titolo si
riferiscono proprio al fatto che l'arte negli ospedali scombina, interrompe e
stimola la frequenza psicologica o sociale di chi vive un luogo da sempre fonte
di ansia e paure.
Tra i numerosi artisti presenti all'interessante convegno era
presente anche l'artista Anna Maria Guarnieri, che per l'occasione, tramite la
fondazione Foemina ha contribuito a donare una sua opera (il raggio della vita)
esposta presso l'Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio - Torregalli di Firenze.