![]() Pitture e artisti |
Il patrimonio UNESCO all'Arena Cinecittà di Firenze
Dopo il grande successo presso il Palazzo Cerretani della Regione Toscana, la
mostra-inno al patrimonio dell'umanità dell'artista Anna Maria Guarnieri,
prosegue all'Arena Teatro Cinecittà di via Pisana, 576 di Firenze. Per
l'inaugurazione (ore 17,30 del 24 aprile 2008) sono previsti interventi
dell'artista, di Roberto Cellini (curatore della mostra), del giornalista
Fabrizio Borghini, della poetessa Duccia Camiciotti, vice Presidente della
Camerata dei Poeti di Firenze e della scrittrice Anna Balsamo.
Così
ha commentato l'artista, a proposito di una domanda sulla scelta del tema della
mostra: "E maturata in me l’idea di tradurre in un ancora incompiuto ciclo di
immagini, l’anima, i monumenti e i volti che fanno parte del patrimonio
dell’umanità, in modo naturale e a mio dire logico. La constatazione è semplice,
ogni civiltà della storia del mondo, ha dato significativi contributi, tanto che
oggi ciascuno attinge e usa la cultura e le scoperte di altri popoli.
Sento spesso parlare della globalizzazione con un’accezione negativa e per
certi aspetti non voglio disconoscere problematiche, ma certamente i vantaggi di
una migliore cooperazione tra i popoli sono enormi. Purtroppo, come spesso
succede, i vantaggi non fanno notizia e vengono comunemente accettati come
“dovuti”.
La storia dei popoli è piena in ogni civiltà di contributi dati
all’intera umanità, c’è chi ha contribuito alla matematica, alla letteratura,
alla scienza, all’architettura, all’arte, alla medicina, alla botanica, alla …
l’elenco sarebbe infinito, ma quello che voglio dire è che se oggi, scriviamo,
calcoliamo, parliamo, amiamo, deduciamo, mangiamo e … (anche qui l’elenco
sarebbe infinito) lo dobbiamo certamente alla cultura che con il passare dei
secoli è andata a formare il bagaglio culturale dell’intera umanità, ovvero al
risultato della vita e delle esperienze di molti miliardi di uomini, che io
spesso amo rappresentare con i miei ingranaggi.
Nel mondo non c’è città,
palazzo, monumento o territorio che non possieda una sua storia, spesso anche
affascinante e dunque tutti i luoghi del mondo sarebbero degni di essere
rappresentati in un quadro, ma io ho dovuto necessariamente scegliere e ho
scelto le civiltà e il patrimonio riconosciuto dall’UNESCO, quale significativo
contributo dato all’intera umanità. E’ stata una scelta giusta? … questo non
devo e non posso dirlo io, ma i tanti o i pochi che hanno visto o vedranno le
mie opere".
Dove: Via Pisana, 576
Firenze
Quando: dal 24 aprile al 4 maggio 2008
Orario: 15,00 - 18,00
Curatore: PromoArte UDROV