![]() Pitture e artisti |
Ogni giorno il sole sorge mostrando a tutti il nostro operato.
Oggi
auguriamo a noi e a voi di produrre buone opere
NOI EREDI DEI POPOLI DI GAIA
Anna Maria Guarnieri, fondatrice di questo portale d'arte PITTart.com, chiamata
da molti “artista archeologa” ha realizzato quadri per le istituzioni e famosi
stendardi come quello del Palio dei Balestrieri di Gubbio o quello di Volterra e
Signa.
A Casole d'Elsa (SI), dal 9 luglio l'artista esporrà in anteprima assoluta, la sua personale “Noi
eredi dei popoli di Gaia”, che sarà presentata a Firenze al cospetto delle autorità
regionali dal 14 Settembre 2022 presso la sede del Consiglio della Regione
Toscana.
Come ha scritto il critico d'arte
Dott.ssa Melinda Miceli, Anna Maria è ...
continua
Tribute of the peace – La mostra per la pace che si
svolge nella bellissima e storica isola di Ortigia (Siracusa)
Dal 13 al 18 giugno 2022 si terrà presso il Palazzo del Governo di Siracusa,
nella bellissima e storica isola di Ortigia, la mostra istituzionale dedicata
alla pace nel mondo.
L'episodio è un evento artistico ...
continua
QUANDO E' ARTE NON PUO' CHE LIBERARE LA MENTE
A Poggibonsi (SI), Sabato 5 marzo si inaugura la 4° edizione della mostra "I
GIORNI DELLE ARTI" e questi che viviamo in questo periodo, non sono certo giorni
anonimi, sono densi di emozioni e sensazioni che l'arte non può che
amplificare
e portare ai nostri cuori, nel migliore dei modi. Arte Libera-mente è una
stupenda associazione che veramente si propone, attraverso i propri soci di
liberare la mente, in modo che ogni uomo possa sempre allargare i propri
orizzonti e conoscere anche l'imperscrutabile.
La nostra Anna Maria Guarnieri è felice di essere socia di "Arte
Libera-mente" poiché, da molto tempo è fermamente convinta che quando si
all'argano i confini della conoscenza, diventa più facile comprendere le ragioni
degli altri e vivere in armonia con tutto il creato. Cari lettori, vi aspettiamo
tutti nelle grandiose sale dello spazio ACCABI Hospital Burresi, dove troverete
oltre 150 opere di validissimi artisti.
LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA IN MOSTRA A RAVENNA
Ecco l'ultima tappa importante per i 333 artisti che rappresentano e
illustrano, con il Prof. Giorgio Gregorio Grasso, la Divina Commedia.
Questa volta, dopo le
mostre di Milano, Caravaggio, Venezia e
Roma, andiamo a Ravenna. La città è legata al Sommo Poeta a
doppio filo, lo ha accolto e ospitato negli ultimi tre anni della sua vita
(1321) e sul suo suolo giacciono le sue spoglie. A Ravenna Dante era giunto nel
1318 con i suoi tre figli, Jacopo, Pietro e Antonia, per un triste e forzato
esilio, ospite dell'amico Guido Novello Da Polenta, podestà della città. A
Ravenna Dante ha
scritto
gran parte del suo capolavoro universale. Ravenna è famosa in tutto il
mondo per i suoi magnifici mosaici policromi bizantini, essendo ricca di
monumenti paleocristiani classificati dall'UNESCO: Patrimonio Mondiale
dell’Umanità.
Un tempo base della flotta imperiale romana, Ravenna è stata capitale
dell’Impero Romano d’Occidente e del regno degli Ostrogoti. Dunque le vestigia
del passato hanno lasciato in questa splendida città a misura d'uomo, tracce
indelebili e artistiche del suo glorioso passato. E' proprio in questo storico
luogo che si svolgerà l'ennesima grande mostra dedicata alle 333 terzine che
compongono i tre canti della Commedia del sommo poeta, chiamata per la prima
volta dal Boccaccio Divina e poi da tutto il mondo. Curatore dell'evento
itinerante è il Professor Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’arte, il
quale ha voluto rappresentare la Divina Commedia tramite opere di artisti
contemporanei – pittori, scultori e fotografi.
Il Prof. Grasso, come un
direttore d’orchestra, ha sapientemente selezionato e abbinato ad ogni opera una
terzina della Divina Commedia, in modo che la lettura del poema avvenga tramite
le opere stesse e in successione, senza sorta di interruzione.
L'idea magistralmente elaborata, è anche corredata da un grande progetto
editoriale curato dall'Istituto Nazionale di Cultura che in un volume di circa
600 pagine, raccoglie tutte le opere esposte.
Tutti gli artisti espositori, rigorosamente selezionati dal professore,
ringraziano lo stesso e in particolare ringrazia la nostra Anna Maria Guarnieri
per la scelta della sua opera dal titolo “Il sommo tra la
perduta gente”.
L'inaugurazione dell'evento è prevista il 26 febbraio
alle ore 18:00 presso la ART GALLERY in via Cavour, 51 - Ravenna
Anna Maria Guarnieri espone alla CNA di
Scandicci (FI)
Gentili
lettori, nell'augurare a tutti voi una buona Pasqua e confidando nella
resurrezione della pace che dovrebbe sempre avvolgere il genere umano, abbiamo
il piacere di annunciarvi che dalle ore 16:00 di Sabato 16 Aprile 2022,
l'artista Anna Maria Guarnieri, sarà presente con alcune opere alla mostra che
il Centro d'Arte Modigliani inaugura presso la sala Rolando Cammilli della CNA
di Scandicci (FI) - vicino al Comune.
Per la particolare occasione l'artista ha scelto di presentare delle opere legate al terribile periodo che stiamo vivendo, ovvero "Preghiera - Beati gli operatori di pace - Mani tese".
La mostra resterà visibile fino al 22 Aprile dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Saranno presenti oltre 70 opere di numerosi altri valenti artisti.
*** VENEZIA 77 ***
ARTE VISIVA E CINEMA
La Mostra del Cinema Venezia 77 è la prima a
riaprire nel mondo, ha detto il sindaco di Venezia alla cerimonia
d'inaugurazione presso i Giardini della Biennale di Venezia.
Questa
Venezia 77 è un'edizione destinata a rimanere
nella storia, poiché altri sono stati costretti alla
cancellazione
o allo streaming. Dunque a Venezia il 2 settembre si riparte, anche se con
alcune norme sanitarie, ma si riparte.
In programma circa sessanta titoli nelle diverse sezioni, diciotto in concorso.
Quattro gli italiani in gara, maestri consolidati e autori emergenti, ma oltre
al festival, ripartono a Venezia le mostre d'arte come quella Arte visiva e Cinema presso la Venice Art
Gallery, proprio a un passo dalla fermata Ca' Rezzonico, sul Canal Grande, dove
esporrà la nostra Anna Maria Guarnieri.
La mostra, condotta con direzione scientifica della Dott.ssa
Maria Palladino, sarà presentata dal Critico d'Arte,
Giorgio Gregorio Grasso e inaugurata alle ore 18:00 di sabato 5
settembre.
Il
Critico d'Arte Melinda Miceli scrive per PITTart
Il
direttore artistico, scrittore e critico d'arte Dott.ssa
Melinda celi
ha da tempo iniziato una proficua collaborazione con il nostro storico portale
d'arte.
La Dott.ssa Melinda Miceli è definita "una scrittrice da premio" e non vi è
dubbio che i suoi numerosi premi siano più che meritati. Quello che ci stupisce
è la sua personalità poliedrica unita a un forte dinamismo, che indubbiamente
esplode in successi che spaziano dal giornalismo, al critico d'arte e letterario,
alla scrittura di pregiate guide turistiche e di soggetti per il cinema.
Comunque, come è ovvio, su PITTart ci parlerà di arte e per il momento ha
iniziato alla grande con questi articoli:
- "Anna
Maria Guarnieri fondatrice di PITTart sospesa tra il simbolismo magico e i
misteri dell’anima";
- "Emiliano
Alfonsi e il fascino gotico dell'icona dal disegno leonardesco";
- "I colori
dell'anima nella pittura informale di Delta N.A. ";
- "Anna
Maria Guarnieri Artista Vip della mostra del Certamen “BELLEZZA DIVINA - SEZIONE
AUREA"
- "Anna
Maria Guarnieri Artista Vip della mostra INTERNATIONAL ART PRIZE GIOTTO"
- "Il simbolismo
pop dell'artista Antonina Giunta".
Grande iniziativa Mini Sito personale - - Artisti, gallerie d'arte, associazioni d'arte, musei, ditte di belle arti e critici d'arte possono avere con PITTart il proprio MMini Sito
Conosci le leggi dell'arte e degli artisti? - rà comunque utile leggere lo Statuto artista, Diritto d'autore, Codice beni culturali, Convenzione Berna